In moto in inverno: un’esperienza che può regalare emozioni intense, paesaggi spettacolari e strade più libere. Ma bisogna fare attenzione. Vediamo come affrontare la stagione fredda.
In moto in inverno. Il freddo, l’umidità, le condizioni meteorologiche avverse e il fondo stradale scivoloso richiedono attenzione, preparazione e prudenza. Non basta semplicemente indossare una giacca più pesante: affrontare la moto in inverno è una questione di equipaggiamento, tecnica di guida e manutenzione del mezzo.
1. Abbigliamento tecnico: la prima linea di difesa
➤ Stratificazione intelligente
Vestirsi a strati è la regola d’oro per affrontare il freddo. Lo schema ideale è:
- Strato base (intimo termico): materiale tecnico traspirante, come il polipropilene o la lana merino, per mantenere la pelle asciutta.
- Strato intermedio: pile o materiali isolanti per trattenere il calore corporeo.
- Strato esterno: giacca e pantaloni da moto impermeabili e antivento, preferibilmente con protezioni e membrana traspirante (Gore-Tex, D-Dry, ecc.).
➤ Mani e piedi: i punti più critici
Le mani fredde possono diventare pericolose perché riducono la sensibilità e i riflessi:
- Utilizza guanti invernali da moto, imbottiti e impermeabili.
- Se il freddo è estremo, considera guanti riscaldati elettricamente o manopole riscaldate.
Per i piedi, indossa:
- Calze termiche tecniche (non troppo spesse per non bloccare la circolazione).
- Stivali da moto invernali, impermeabili e con isolamento termico.
➤ Proteggi collo e viso
- Un sottocasco termico o balaclava protegge dal freddo e impedisce che l’aria entri sotto il casco.
- Il collare antivento o scaldacollo in pile è fondamentale per isolare il collo.
2. La moto: come prepararla per l’inverno
➤ Pneumatici adatti
La gomma delle estive si indurisce con il freddo, riducendo l’aderenza. Se usi spesso la moto in inverno:
- Considera pneumatici invernali o all season, che lavorano meglio a basse temperature.
- Controlla frequentemente la pressione: con il freddo tende ad abbassarsi.
➤ Batteria
Il freddo mette a dura prova le batterie. Per evitarne la scarica:
- Tienila carica con un mantenitore di carica, se la moto resta ferma per giorni.
- Valuta l’acquisto di una batteria al litio, più efficiente e leggera (ma attenzione: alcune soffrono il freddo estremo).
➤ Lubrificanti e manutenzione
- Usa olio motore adatto all’inverno, con viscosità corretta per le basse temperature.
- Controlla il liquido refrigerante: deve essere a norma antigelo.
- Pulisci e lubrifica frequentemente catena e parti esposte: il sale sulle strade può causare corrosione.
➤ Accessori utili
- Cupolino alto o maggiorato per una migliore protezione dal vento.
- Paramani e deflettori d’aria per ridurre l’impatto diretto del freddo.
- Coprimoto impermeabile se la tieni all’aperto.
3. Tecnica di guida invernale
Andare in moto d’inverno richiede uno stile di guida più morbido e prudente. Le condizioni stradali possono cambiare in pochi metri: da asciutto a bagnato, da pulito a ghiacciato.
➤ Regole fondamentali:
- Guida fluida: niente movimenti bruschi su sterzo, freni o acceleratore.
- Aumenta la distanza di sicurezza: gli spazi di frenata si allungano.
- Evita l’inclinazione eccessiva in curva: l’aderenza è ridotta.
- Attenzione al fondo stradale: foglie, ghiaccio, sale, buche nascoste.
➤ Occhio alle temperature
Se il termometro scende sotto i 4°C, è possibile la formazione di ghiaccio (soprattutto la mattina presto o la sera tardi).
- Attenzione a zone d’ombra, cavalcavia, gallerie e tratti umidi.
- Se noti una superficie lucida ma non bagnata: potrebbe essere ghiaccio (ghiaccio nero).
4. Alternative per i più freddolosi
Se la moto non è dotata di protezioni adeguate, o se il freddo è davvero estremo, potresti valutare:
- Scooter o moto carenate: offrono maggiore protezione dal vento.
- Copertine termiche (Tucano Urbano, ecc.) per gambe e manopole.
- Veicoli elettrici coperti: alcuni scooter a tre ruote con tetto possono essere una soluzione urbana interessante.
5. Benefici dell’andare in moto in inverno
Nonostante le difficoltà, andare in moto in inverno ha anche i suoi lati positivi:
- Strade meno trafficate e maggiore libertà di movimento.
- Sensazione di sfida e avventura, con un maggiore senso di controllo.
- Paesaggi unici, come le montagne innevate o la campagna d’inverno.
Conclusione
Andare in moto in inverno non è per tutti, ma con la giusta preparazione e l’equipaggiamento adeguato, può diventare un’esperienza affascinante e gratificante. Il segreto è non improvvisare: pianificare, proteggersi e guidare con attenzione. In questo modo, anche la stagione fredda può essere vissuta su due ruote, in sicurezza e con piacere.


